ENVIRONMENTAL & HEALTH

A Strong Environmental Commitment

The industrial strategy of SIPCAM-OXON Group never loses sight of the concepts of sustainable development and growth. Every year the Group collects an Environmental Report documenting activities and expenses made in order to safeguard the environment, ensure safety, and build a sustainable development framework.
SIPCAM-OXON has recently signed the principles of Environmental Sustainability issued by CONFINDUSTRIA, the Italian Association of Industrial Companies.

Promoting Responsible Care

Responsible Care is the Chemical Industry’s global voluntary initiative under which Companies, through their national association, work together to continuously improve their health, safety and environmental performance, and to communicate with stakeholders about their products and processes. Since the implementation of Responsible Care in Italy in 1992, SIPCAM-OXON Group has complied strictly to all Responsible Care rules and has taken advantage of every opportunity leading to improvements in conditions regarding the health of workers, the safety of the surrounding community and the safeguarding of the environment. Following the spirit of Responsible Care, whenever an objective is achieved the Group promptly identifies and follows new ways of obtaining even better performances.

Pursuing Customer Satisfaction

The objective of our quality policy is to guarantee the best levels of customer satisfaction, obtained by providing the highest quality. All Group production units comply to the ISO 9001:2008 certification. Sipcam facilities comply also with ISO 14001 certification. Both SIPCAM and OXON facilities comply to Safety Management System Certification. The final goal for the whole SIPCAM-OXON Group is to pursue Quality in every production stage and process, in order to ensure the best possible products and policies for customers, farmers, partners, and distributors.

winning_1
winning_2

SCENARIO MACROECONOMICO

Perché investire nell’agrofarmaco.

Scenario Macroeconomico
La popolazione mondiale è di sette miliardi di persone, di cui 900mila tutti i giorni devono far fronte al problema della fame. Nel 2050 gli abitanti del pianeta saranno nove miliardi e aumenterà sempre più la domanda di cibo, mentre si stima che la terra arabile pro capite disponibile sarà metà dell’attuale.
Investire nell’agrofarmaco
I mezzi tecnici per l’agricoltura –agrofarmaci e fertilizzanti innanzi tutto- sono a tutt’oggi l’unica soluzione per un’agricoltura produttiva e sostenibile, e per l’immissione in commercio di derrate agricole sane e sicure per il consumatore.
Futuro
Secondo agenzie e organizzazioni internazionali, senza l’impiego degli agrofarmarci già oggi oltre il 40% della produzione agricola mondiale andrebbe perso. Ci sarà sempre più necessità di nutrire, proteggere e curare le culture agricole con l’uso di fertilizzanti e agrofarmaci che grazie ai severi controlli richiesti ormai in tutto il mondo, vengono immessi in commercio solo se garantiscono un profilo tossicologico ed eco-tossicologico rispettoso della salute del consumatore, dell’utilizzatore e dell’ambiente. Gli analisti concordano sul fatto che le commodities alimentari -il cui andamento è in relazione anche con l’utilizzo degli agrofarmaci nelle coltivazioni- pur essendo soggette nondimeno a fattori imprevedibili come il clima o congiunturali come il costo dell’energia e dei trasporti, sono un investimento remunerativo se realizzato nel lungo periodo e con una buona diversificazione.

MODELLO VINCENTE

Ieri, oggi e domani.

Ricerca
L’attività di ricerca del gruppo da sempre è focalizzata a individuare le soluzioni più adatte per soddisfare le necessità dei vari mercati attraverso la progettazione di processi industriali sostenibili per la sintesi di principi attivi, lo sviluppo di nuove soluzioni fitoiatriche, l’invenzione di formulazioni innovative, la promozione di specialità provenienti dalle società partner con ricerca chimica di base.

SIPCAM OXON ha sviluppato una vasta gamma di prodotti per le grandi colture ed è focalizzata sulle esigenze peculiari delle colture specialistiche di nicchia.